
È disponibile il nuovo volume
del premio edizione 2020
del premio edizione 2020
PREMIO LETTERARIO PER RACCONTI INEDITI E POESIE III edizione
SEZIONE RACCONTI
1° premio “I Fiori di Damasco” di Samantha Falciatori
2° premio “Il monumento di Piazza Navona” di Lorenza D’Arenzo
3° premio “D’in sul verone” di Laura Giorgi
SEZIONE POESIE
1° premio “Sotto la tettoia di un discount” di Simona Almerini
2° premio “Anno senza primavera” di Isabella Benvenuti
3° premio “Post scriptum” di Alessandra Corbetta
SEZIONE GIOVANI
1° premio “La ragazza che aveva cent’anni” di Camilla Lazzati
2° premio “Isola dentro” di Martina Gnerre
3° premio “L’odore di me stesso” di Francesca Motta
SEZIONE POESIA GIOVANI
1° premio “Libero di volare” di Mario Russo
2° premio “La vita continua” di Ginevra Puccetti
3° premio “Saprà di noi” di Roberta Sgrò
MENZIONE SPECIALE
“Arcobaleno” – sezione gialla Scuola dell’Infanzia Grazia Deledda, Bologna
“Come fuoco vivo” – Scuola Secondaria Aldo Moro, Prestino
Ricordiamo che al primo classificato per il concorso racconti inediti e per il concorso poesia verrà corrisposto un premio in denaro pari a euro 500.
È previsto un premio speciale giovani rivolto ai partecipanti di età compresa tra i 15 e i 25 anni. Al primo classificato (racconto e poesia) verrà corrisposto un premio in denaro pari a euro 300.
A causa dell’emergenza sanitaria in corso non è purtroppo possibile organizzare la consueta cerimonia di premiazione. Stiamo vagliando l’opzione di realizzare un momento di condivisione on line. Sarà nostra premura avvisarvi personalmente per le modalità di ritiro/invio del premio in denaro.
La capacità di far fronte in maniera positiva ad eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza perdere la propria identità.
PREMIO LETTERARIO PER RACCONTI E POESIE INEDITI
III edizione
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Il Premio, a partecipazione gratuita ,è aperto a tutti senza limiti di età.
Sono ammessi racconti e poesie in lingua italiana, inediti e mai apparsi o pubblicati nel web.
La data ultima per l’invio degli elaborati, in formato word, è fissata
per le ore 12.00 di martedì 30 giugno 2020
PREMI
Al primo classificato per il concorso racconti inediti e per il concorso poesia inedita verrà corrisposto un premio
in denaro pari a euro 500.
Premio Speciale Giovani rivolto ai partecipanti di età compresa tra i 15 e i 25 anni.
Al primo classificato verrà corrisposto un premio in denaro pari a euro 300.
Una selezione di racconti e di poesie indicate dalla Giuria saranno pubblicate nell’antologia del Premio
PREMIAZIONE
La cerimonia di premiazione si terrà in autunno con data e luogo da definire
Clicca qui per scaricare il bando
———————————————-
Per informazioni:
Camilla Palma | Manzoni22
E: camilla.palma@manzoni22.it
T: +39 347 0420386
sabato 26 ottobre, ore 9.00
Centro Cardinal Ferrari
Via Cesare Battisti 8 – Como
evento accreditato ECM – ingresso libero
09.00 – 09.15 Saluto del prof. Angelo Palma presidente Associazione Antonio e Luigi Palma e del dott. Gianluigi Spata, presidente Ordine dei Medici di Como
09.15 – 9.45 Ricognizione della normativa Regionale sulla fragilità
dott. Maurizio Tettamanti – Dirigente medico ATS Insubria Como/Varese
09.45 – 10.30 Fronteggiare la fragilità: bisogni emergenti e strategie di supporto per i malati e gli anziani e per i loro familiari e caregiver
Prof. Giuliana Costa, professore associato di Sociologia, Politecnico di Milano
10.30 – 10.50 Inquadramento clinico del paziente fragile e metodi di valutazione
Dott. Lorenzo Restelli – medico di famiglia
10.50 – 11.10 Discussione
11.10 – 11.30 Coffee break
11.30 – 12.00 Il medico di medicina generale come interlocutore primario
nella rete dei servizi e nella gestione a domicilio del malato
Dott. Marco Fini – medico di famiglia
12.00 – 12.15 Il contributo dell’Associazione Palma: l’esperienza della cura
a casa messa a disposizione per la gestione della fragilità
Paola Giussani e Patrizia Chessorti, infermiere Associazione Palma
12.15 – 12.45 Discussione collegiale
12.45 – 13.00 Conclusioni del Presidente e compilazione del questionario ECM
Moderatori dott. Giancarlo Spinzi (medico specialista in gastroenterologia
ed epatologia e Vice presidente Associazione Antonio e Luigi Palma)
dott.ssa Chiara Magatti (psicologo psicoterapeuta)
ACCREDITAMENTO ECM
ll Convegno ha ottenuto n° 4 crediti ECM per la categoria professionale
dell’Infermiere e del Medico Chirurgo
(Discipline: Medicina Generale – Medici di famiglia).
Provider ECM: Expopoint Sas – ID: 2091 Evento n° 276548 Edizione n° 1
La figura professionale dell’Assistente Sociale è in fase di accreditamento
Per informazioni e accrediti
Camilla Palma, Manzoni 22 – Agenzia di comunicazione
camilla.palma@manzoni22.it – tel. +39 031 303492
IO RESTO A CASA
Come facilitare l’assistenza e le cure domiciliari
ore 20.45 – INGRESSO LIBERO
FALOPPIO martedì 22 gennaio
Auditorium piazza Municipio
COMO giovedì 31 gennaio
Aula Magna, Collegio Gallio
via Tolomeo Gallio, 1
ERBA giovedì 7 febbraio
Sala Isacchi RSA “G. Prina”
piazza Prina, 1
Relatrice Giuliana Costa
Docente in Sociologia Generale
Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura e studi urbani
Il violinista Davide Alogna, comasco di adozione e di formazione, è apprezzato in tutto il mondo per il suo profondo suono, per il suo cantabile espressivo e per la sua tecnica impeccabile. Apprezzato sia dalla critica per la scelta e l’interpretazione del repertorio che dal pubblico per l’empatia che riesce a creare in ogni occasione, Davide Alogna vanta importanti debutti tra i quali il Teatro alla Scala di Milano (ottobre 2017), la Sala Stern della Carnegie Hall di New York (giugno 2016), la Suntory Hall di Tokyo (aprile 2016) e la Philarmonie di Berlino (2014). Scelto più volte come artista copertina dalle più importanti riviste specialistiche Suonare News e Amadeus, ha inciso per le più importanti etichette discografiche quali Brillant Classic e Naxos. è riconosciuto come uno degli interpreti più attivi nella riscoperta e promozione del repertorio italiano di inizio Novecento nel Mondo.
Dal 2018 ha stabilito un duo con il pianista Fiorenzo Pascalucci, magnifico interprete che nel 2016 ha ricevuto il prestigioso Premio “Giuseppe Sinopoli”, istituito dalla Presidenza della Repubblica Italiana e consegnato dal Presidente Sergio Mattarella. Pascalucci è stato anche vincitore di importanti e prestigiosi concorsi internazionali quali il Premio Venezia e il Concorso Rina Sala Gallo. Il duo ha già registrato il cd Naxos dedicato alle opere inedite del compositore Mario Castelnuovo-Tedesco, di cui fa parte il concerto n°3 per violino e pianoforte che verrà eseguito nel concerto, insieme alla sonata di Mozart k379 in sol maggiore e alla maestosa sonata di Caesar Franck.
Nei primi mesi del 2019 uscirà per l’etichetta Warner Classic il cd dedicato alle sonate per violino e pianoforte di Mozart, registrato dal duo lo scorso settembre.
ACQUISTO BIGLIETTI
Manzoni 22
Via Manzoni, 22 – Como
telefono 031 303492
dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 / dalle 14.00 alle 17.00
Teatro Sociale
Piazza Verdi – Como
telefono 031 270170
dal martedì al venerdì dalle 13.00 alle 18.00
sabato dalle 10.00 alle 13.00
Associazione Antonio e Luigi Palma
Viale Varese, 83 – Como
telefono 031 2753464
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Per informazioni
telefono 031 303492 – comunicazione@manzoni22.it
Costo biglietto euro 30
Un ringraziamento particolare a tutti gli Amici che hanno generosamente contribuito
PREMIO LETTERARIO PER RACCONTI INEDITI E POESIE II edizione
SEZIONE RACCONTI
1° premio “Gloria e la prof” di Nicoletta Martirano e Gloria Sini
2° premio “Tre rintocchi lunghi, due brevi” di Annamaria Fusco
3° premio “L’esame di storia del cinema” di Valeria Mezzar
SEZIONE POESIE
1° premio “Carcidioma” di Assunta Spedicato
2° premio “Via Roma 48” di Cristian Bonomi
3° premio “Rimanenze” di Luigi Besana
SEZIONE GIOVANI
1° premio “Il ragazzo d’aria” di Camilla Lazzati
MENZIONE D’ONORE
“Controcanto a Piergiorgio Welby” di Mauro Barbetti
martedì 23 ottobre, ore 16.45
Auditorium Collegio Gallio Como
Via Tolomeo Gallio 1, Como
evento accreditato ECM – ingresso libero
SALUTI
Prof. Angelo Palma
Presidente dell’Associazione Antonio e Luigi Palma
Dott.ssa Carla Longhi
Direttore Unità Operativa Complessa di Cure Palliative Hospice ASST Lariana
RELATORI
Dott.ssa Michela Fenucci Giudice Tutelare, Tribunale di Pavia
Prof. Michele Aramini Docente di Teologia e Bioetica, Università Cattolica di Milano
MODERATORE
Dott. Gianluigi Spata Presidente Ordine dei Medici di Como
L’Ordine degli Avvocati di Como riconosce ai partecipanti n.2 crediti formativi
Poesie e storie di incontri straordinari nella vita quotidiana
PREMIO LETTERARIO PER RACCONTI INEDITI E POESIE II edizione
SEZIONE RACCONTI
Gloria e la Prof di Nicoletta Martirano e Gloria Sini
L’esame di storia del cinema di Valeria Mezzar
Tre rintocchi lunghi, due brevi di Annamaria Fusco
SEZIONE POESIE
Carcidioma di Assunta Spedicato
Rimanenze di Luigi Besana
Via Roma 48 di Cristian Bonomi
La cerimonia di premiazione si terrà venerdì 19 ottobre alle ore 18
presso Villa del Grumello, via per Cernobbio 11 – Como.
Al primo classificato per il concorso racconti inediti e per il concorso poesia verrà corrisposto un premio
in denaro pari a euro 500.
Premio Speciale Giovani rivolto ai partecipanti di età compresa tra i 15 e i 25 anni.
Al primo classificato verrà corrisposto un premio in denaro pari a euro 300.
Una selezione di racconti e di poesie indicate dalla Giuria saranno pubblicate nell’antologia del Premio
———————————————-
Per informazioni
Camilla Palma – Manzoni22
E: camilla.palma@manzoni22.it
T: 031303492