Convegno: le malattie epatiche, come prevenirle?

Convegno: le malattie epatiche, come prevenirle?

L’Associazione Palma propone, in collaborazione con l’Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia dell’Ospedale Valduce di Como, un incontro di sensibilizzazione rivolto a tutta
la popolazione, dedicato alla prevenzione delle malattie epatiche.
Il fegato, organo centrale per il metabolismo e per il corretto funzionamento del nostro corpo, è purtroppo spesso vittima di patologie che, se non diagnosticate e trattate tempestivamente, possono portare a conseguenze gravi.
Le malattie epatiche, tra cui epatiti virali, cirrosi, steatosi epatica non alcolica e tumori del fegato, sono in costante aumento a livello globale, e incidono significativamente sulla salute pubblica. Con l’evoluzione della medicina e delle tecniche diagnostiche, sono stati fatti enormi progressi nella comprensione di queste malattie, ma la sfida resta
quella di migliorare la prevenzione, la diagnosi precoce e le opzioni terapeutiche.
Il convegno si propone di offrire un’opportunità di confronto aperto tra medici specialisti e cittadini con la finalità di promuovere l’importanza della prevenzione e di uno stile di vita sano.

In collaborazione

CONVEGNO

Le malattie epatiche
come prevenirle?

giovedì 13 marzo 2025
dalle 18.00 alle 20.00

Auditorium Centro Pastorale Cardinal Ferrari
Via Cesare Battisti 8, Como

Per informazioni
Associazione Palma segreteria@associazionepalma.org | + 39 031 2753464

PROGRAMMA

ore 18.00 Saluti di benvenuto
Angelo Palma Presidente Associazione Palma

Introduzione e moderazione
Franco Radaelli Direttore Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia, Ospedale Valduce Como
Natalia Terreni Responsabile Unità Operativa Semplice di Epatologia, Ospedale Valduce Como

ore 18.15 Fegato e alcol
Giovanna Mandelli Unità Operativa Semplice di Epatologia, Ospedale Valduce Como

ore 18.30 Fegato e virus
Natalia Terreni Responsabile Unità Operativa Semplice di Epatologia, Ospedale Valduce Como

ore 18.45 Fegato grasso: cos’è? Cosa fare?
Silvia Paggi Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia, Ospedale Valduce Como

ore 19.00 Tumori del fegato: adesso si possono curare
Alida Andrealli Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia, Ospedale Valduce Como
Dibattito e conclusione

ore 19.00 Dibattito e conclusione

L’evento è patrocinato da:

associazionepalmaConvegno: le malattie epatiche, come prevenirle?
Convegno: screening oncologici, la prevenzione prima di tutto

Convegno: screening oncologici, la prevenzione prima di tutto

L’Associazione Palma propone, in collaborazione con L’Unità Operativa Complessa del reparto di Gastroenterologia dell’Ospedale Valduce di Como e con ATS Insubria, un incontro di sensibilizzazione rivolto a tutta la popolazione, sulla prevenzione dei tumori dell’utero, della mammella e del colon.
La prevenzione è lo strumento più efficace per evitare un tumore o per diagnosticarlo quando è in una fase precoce e quindi più facilmente curabile. L’individuazione precoce attraverso lo screening offre, infatti, le migliori possibilità di curare il cancro e aumenta le opzioni terapeutiche.
Da anni sono in atto, in tutta Europa, campagne di screening aperte alla popolazione, alle quali, purtroppo, partecipano un numero ancora ridotto di persone. Questo comporta che molti tumori vengano riscontrati troppo tardi con una significativa diminuzione delle percentuali di totale guarigione.
Da qui nasce la volontà di un confronto aperto tra medici specialisti e cittadini per promuovere l’importanza della prevenzione.

In collaborazione

CONVEGNO

Screening oncologici:
la prevenzione prima di tutto

giovedì 3 ottobre 2024
dalle 18.00 alle 20.00

Auditorium Centro Pastorale Cardinal Ferrari
Via Cesare Battisti 8, Como

Per informazioni
Associazione Palma segreteria@associazionepalma.org | + 39 031 2753464


PROGRAMMA

18.00 Saluti ed Introduzione
Angelo Palma Presidente Associazione Palma
Franco Radaelli Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia, Ospedale Valduce Como

18.15 Lo screening oncologico: perché è importante
Intervengono:
Franco Radaelli Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia, Ospedale Valduce Como
Loredana Turafulo Unità Operativa Complessa Radiologia e Diagnostica per Immagini – Ospedale Valduce Como
Roberto Consonni Unità Operativa Complessa Ginecologia e Ostetricia – Ospedale Valduce Como

18.45 Lo screening oncologico nel territorio lariano: quali risultati?
Interviene:
Annalisa Donadini SC Medicina Preventiva nelle Comunità ATS Insubria

19.15 Il ruolo della prevenzione primaria
Interviene:
Romualdo Grande Promozione della Salute e Prevenzione. Fattori di rischio comportamentali – One Health – ATS Insubria

19.30 Dibattito e conclusione

L’evento è patrocinato da:

associazionepalmaConvegno: screening oncologici, la prevenzione prima di tutto
Pillole di Salute

Pillole di Salute

L’associazione Palma, insieme all’Unità Operativa Complessa del reparto di Gastroenterologia dell’Ospedale Valduce di Como, presenta “Pillole di Salute” un percorso di informazione e sensibilizzazione su importanti patologie e rivolto alla cittadinanza. Con questa iniziativa l’associazione Palma, da oltre 30 anni impegnata nell’assistenza, si propone di contribuire a migliorare la conoscenza di alcune malattie stimolando prevenzione e cura.

Alcol e abuso alcolico

Il vino è storia, cultura, ricerca, è parte integrante della nostra tradizione, ma contiene alcol. Oltre una certa soglia l’alcol è dannoso al fegato, al cervello, è fattore di rischio per numerosi tumori e causa dipendenza. L’alcol (e quindi anche il vino, la birra, il sidro etc.) in eccesso non fa buon sangue e non fa bene alla salute.
Se bevi alcolici, limitati nel consumo!

Sovrappeso e obesità

L’obesità interessa larghi strati della popolazione, compresa quella giovanile, ed è in continuo aumento, anche a causa di stili di vita e pressioni pubblicitarie inadeguati.
È ormai acquisito come le cause dell’obesità siano molteplici e l’unica via per ottenere significativi progressi è data dall’impegno e dalla collaborazione di tutti i settori, comprese le forze sociali.

Steatosi epatica e malattia metabolica

La steatosi epatica (fegato grasso) e la sindrome metabolica, si accompagnano spesso ad obesità, ipertensione arteriosa, diabete mellito, malattie cardiache.
L’inizio della malattia è spesso insidioso e senza sintomi. Con il passare del tempo l’infiammazione del fegato peggiora, così come quella del tessuto grasso in vari organi. Spesso il fegato grasso si presenta anche nei giovani. Come prevenire la malattia? In assenza, per ora, di farmaci specifici, le indicazioni sono: limitare lo zucchero, incrementare l’esercizio fisico, evitare l’alcol e ridurre il peso corporeo.

Cancro del colon-retto

Il tumore del colon-retto è una delle neoplasie più diffuse sia negli uomini che nelle donne. Nelle fasi iniziali la malattia spesso non presenta sintomi. Successivamente può manifestarsi con perdita di sangue dal retto, diarrea e/o stitichezza, dolori addominali.
L’arma più efficace contro il tumore è la prevenzione che parte dall’età di 50 anni, con la ricerca del sangue occulto (non visibile) nelle feci.
I tumori del colon sono in calo grazie alla prevenzione.

Cancro del colon-retto

Regione Lombardia promuove la prevenzione del tumore del colon-retto. Sono a rischio sia uomini che donne e il tumore, che inizia da piccoli polipi  del colon-retto, spesso non causa sintomi, se non nelle fasi terminali della malattia. Quando presenti, i sintomi sono spesso non specifici e consistono in anemia, perdita di peso, stipsi ostinata alternata a diarrea, piccole perdite di sangue dal retto. Il programma di screening è gratuito, aperto a tutti gli individui tra 50-74 anni, e consiste nella ricerca del sangue occulto (non visibile ad occhio nudo) nelle feci.

In collaborazione con ATS Insubria

associazionepalmaPillole di Salute
Convegno: Malattia celiaca e intolleranze alimentari

Convegno: Malattia celiaca e intolleranze alimentari

L’Associazione Palma propone, in collaborazione con L’Unità Operativa Complessa del reparto di Gastroenterologia dell’Ospedale Valduce di Como, incontri di informazione inerenti alle principali patologie del tratto gastroenterico.
Gli incontri hanno l’obiettivo di fornire ai cittadini ed ai pazienti una opportunità di confronto e dialogo con i medici specialisti riguardo i più corretti percorsi di diagnosi, cura e prevenzione e discutere l’impatto sociale di queste malattie nella quotidianità.
Il convegno “Malattia celiaca e intolleranze alimentari: realtà e miti” vede la presenza dell’Associazione Italiana Celiachia Lombardia Onlus- AIC Lombardia Onlus e ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini sulla problematica della malattia celiaca (quando pensarla, come diagnosticarla), discutere il possibile ruolo delle intolleranze alimentari nella genesi dei sintomi gastrointestinali ed, infine, puntualizzare quali sono le novità terapeutiche per la malattia celiaca oltre alla dieta.

In collaborazione

CONVEGNO

Malattia celiaca e intolleranze alimentari: realtà e miti

giovedì 28 settembre 2023
dalle 18.00 alle 20.00

Aula Magna Collegio Gallio | via Tolomeo Gallio 1, Como

Per informazioni e iscrizione
Associazione Palma associazionepalma@gmail.com | + 39 031 2753464
Parcheggio gratuito a disposizione dei partecipanti, ingresso da Via Barelli

PROGRAMMA

 

18.00 Saluti ed Introduzione
Angelo Palma, Presidente Associazione Palma
Franco Radaelli, Direttore UOC Gastroenterologia, Ospedale Valduce

18.15 La malattia celiaca. La dimensione del problema
Barbara Bertaggia, Referente provinciale Como AIC Lombardia Onlus

18.30 Malattia celiaca, quando pensarla e come diagnosticarla
Nicoletta Lenoci, UOC Gastroenterologia, Ospedale Valduce

18.45 Tavola rotonda: ABC della dieta senza glutine (istruzioni pratiche), tutele sociali (alimentazione a scuola, al lavoro, all’estero), fertilità e gravidanza, problematiche psicologiche, sensibilità al glutine non celiaca e disturbi funzionali gastrointestinali
Barbara Bertaggia, Referente provinciale Como AIC Lombardia Onlus
Elena Sironi, Responsabile Food, AFC e Scuole AIC Lombardia ONLUS
Valentina Borghesi, Psicologa, Fondazione Macchi, Ospedale di Circolo di Varese
Emanuele Rondonotti, UOC Gastroenterologia, Ospedale Valduce
Nicoletta Lenoci, UOC Gastroenterologia, Ospedale Valduce
Con la moderazione di Franco Radaelli, Direttore UOC Gastroenterologia, Opsedale Valduce

19.30 Nuove frontiere nel trattamento
Emanuele Rondonotti, UOC Gastroenterologia, Ospedale Valduce

19.45 Dibattito e conclusione

L’evento è patrocinato da:

associazionepalmaConvegno: Malattia celiaca e intolleranze alimentari
Convegno: Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

Convegno: Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

L’Associazione Palma propone, in collaborazione con L’Unità Operativa Complessa del reparto di Gastroenterologia dell’Ospedale Valduce di Como, incontri di informazione inerenti alle principali patologie del tratto gastroenterico.
Gli incontri hanno l’obiettivo di fornire ai cittadini ed ai pazienti una opportunità di confronto e dialogo con i medici specialisti sui più corretti percorsi di diagnosi, cura e prevenzione e discutere l’impatto sociale di queste malattie nella quotidianità.
Il primo incontro, realizzato con il supporto di AMICI, Associazione Nazionale per le Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino, si focalizza sulle malattie infiammatorie croniche intestinali (malattia di Crohn e retto-colite ulcerosa) che costituiscono un gruppo di patologie molto frequenti e con grande impatto sulla vita dei pazienti.

In collaborazione

CONVEGNO

Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: I medici incontrano i pazienti

giovedì 8 giugno 2023
dalle 18.00 alle 20.00

Aula Magna Collegio Gallio | via Tolomeo Gallio 1, Como

Per informazioni e iscrizione
Associazione Palma associazionepalma@gmail.com | + 39 031 2753464
Parcheggio gratuito a disposizione dei partecipanti, ingresso da Via Barelli

PROGRAMMA

 

18.00 Saluti ed Introduzione
Angelo Palma, Presidente Associazione Palma
Franco Radaelli, Direttore UOC Gastroenterologia, Ospedale Valduce

18.15 Cosa è e cosa fa AMICI per i pazienti
Presentazione del progetto Invisible Body Disabilities
Enrica Previtali, Direttore Esecutivo AMICI ETS

18.30 Tavola rotonda: alimentazione, attività fisica e sport, vaccinazioni, tutele sociali, fertilità e gravidanza, problematiche psicologiche della cronicità
Franco Radaelli, Direttore UOC Gastroenterologia, Ospedale Valduce
Flavio Caprioli, Professore Associato – Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti dell’Università degli Studi di Milano, Segretario Generale IG-IBD
Giulia Scardino, Gastroenterologa, Ambulatorio MICI, UOC Gastroenterologia, Ospedale Valduce
Dhanai Di Paolo, Gastroenterologia, Ambulatorio MICI, UOC Gastroenterologia, Ospedale Valduce
Valentina Borghesi, Fondazione Macchi, Ospedale di Circolo di Varese
Anna Toldi, Medico Nutrizionista, Ospedale Valduce

19.20 Nuove frontiere nel trattamento ed accesso alle cure
Flavio Caprioli, Professore Associato – Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti dell’Università degli Studi di Milano, Segretario Generale IG-IBD

19.40 Dibattito

19.55 Conclusione e ringraziamenti

L’evento è patrocinato da:

associazionepalmaConvegno: Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
È disponibile il nuovo volume <br> del premio edizione 2020

È disponibile il nuovo volume
del premio edizione 2020

“Resistere e ripartire guardando al domani”

È disponibile il nuovo volume del Premio “Resistere e ripartire guardando al domani” che raccoglie i migliori racconti e le migliori poesie selezionati dalla giuria.
Il volume non è in commercio, è possibile richiedere una copia a fronte di un contributo volontario che verrà interamente devoluto per i progetti dell’associazione.
Per informazioni e per richiedere copia del volume inviare una mail a segreteria@associazionepalma.org
associazionepalmaÈ disponibile il nuovo volume
del premio edizione 2020
Concorso letterario <br> I PREMIATI DELL’EDIZIONE 2020

Concorso letterario
I PREMIATI DELL’EDIZIONE 2020

Resistere e ripartire guardando al domani

PREMIO LETTERARIO PER RACCONTI INEDITI E POESIE III edizione

SEZIONE RACCONTI
1° premio “I Fiori di Damasco” di Samantha Falciatori

2° premio “Il monumento di Piazza Navona” di Lorenza D’Arenzo

3° premio “D’in sul verone” di Laura Giorgi

SEZIONE POESIE

1° premio “Sotto la tettoia di un discount” di Simona Almerini

2° premio “Anno senza primavera” di Isabella Benvenuti

3° premio “Post scriptum” di Alessandra Corbetta

SEZIONE GIOVANI

1° premio “La ragazza che aveva cent’anni” di Camilla Lazzati

2° premio “Isola dentro” di Martina Gnerre

3° premio “L’odore di me stesso” di Francesca Motta

SEZIONE POESIA GIOVANI

1° premio “Libero di volare” di Mario Russo

2° premio “La vita continua” di Ginevra Puccetti

3° premio “Saprà di noi” di Roberta Sgrò

MENZIONE SPECIALE

“Arcobaleno” – sezione gialla Scuola dell’Infanzia Grazia Deledda, Bologna

“Come fuoco vivo” – Scuola Secondaria Aldo Moro, Prestino

Ricordiamo che al primo classificato per il concorso racconti inediti e per il concorso poesia verrà corrisposto un premio in denaro pari a euro 500.
È previsto un premio speciale giovani rivolto ai partecipanti di età compresa tra i 15 e i 25 anni. Al primo classificato (racconto e poesia) verrà corrisposto un premio in denaro pari a euro 300.
A causa dell’emergenza sanitaria in corso non è purtroppo possibile organizzare la consueta cerimonia di premiazione. Stiamo vagliando l’opzione di realizzare un momento di condivisione on line. Sarà nostra premura avvisarvi personalmente per le modalità di ritiro/invio del premio in denaro.

associazionepalmaConcorso letterario
I PREMIATI DELL’EDIZIONE 2020
Concorso letterario <br> Resistere e ripartire guardando al domani

Concorso letterario
Resistere e ripartire guardando al domani

Resistere e ripartire guardando al domani

La capacità di far fronte in maniera positiva ad eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza perdere la propria identità.


PREMIO LETTERARIO PER RACCONTI E POESIE INEDITI
III edizione

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Il Premio, a partecipazione gratuita ,è aperto a tutti senza limiti di età.
Sono ammessi racconti e poesie in lingua italiana, inediti e mai apparsi o pubblicati nel web.

La data ultima per l’invio degli elaborati, in formato word, è fissata
per le ore 12.00 di martedì 30 giugno 2020

PREMI
Al primo classificato per il concorso racconti inediti e per il concorso poesia inedita verrà corrisposto un premio
in denaro pari a euro 500.
Premio Speciale Giovani rivolto ai partecipanti di età compresa tra i 15 e i 25 anni.
Al primo classificato verrà corrisposto un premio in  denaro pari a euro 300.
Una selezione di racconti e di poesie indicate dalla Giuria saranno pubblicate nell’antologia del Premio

PREMIAZIONE
La cerimonia di premiazione si terrà in autunno con data e luogo da definire

Clicca qui per scaricare il bando

———————————————-
Per informazioni:
Camilla Palma | Manzoni22
E: camilla.palma@manzoni22.it
T: +39 347 0420386

associazionepalmaConcorso letterario
Resistere e ripartire guardando al domani
Concerto benefico <br>DAVIDE ALOGNA <br>con FIORENZO PASCALUCCI

Concerto benefico
DAVIDE ALOGNA
con FIORENZO PASCALUCCI

DAVIDE ALOGNA violino
con
FIORENZO PASCALUCCI pianoforte

Venerdì 16 novembre, ore 20.45
Sala Bianca Teatro Sociale di Como

Il violinista Davide Alogna, comasco di adozione e di formazione, è apprezzato in tutto il mondo per il suo profondo suono, per il suo cantabile espressivo e per la sua tecnica impeccabile. Apprezzato sia dalla critica per la scelta e l’interpretazione del repertorio che dal pubblico per l’empatia che riesce a creare in ogni occasione, Davide Alogna vanta importanti debutti tra i quali il Teatro alla Scala di Milano (ottobre 2017), la Sala Stern della Carnegie Hall di New York (giugno 2016), la Suntory Hall di Tokyo (aprile 2016) e la Philarmonie di Berlino (2014). Scelto più volte come artista copertina dalle più importanti riviste specialistiche Suonare News e Amadeus, ha inciso per le più importanti etichette discografiche quali Brillant Classic e Naxos. è riconosciuto come uno degli interpreti più attivi nella riscoperta e promozione del repertorio italiano di inizio Novecento nel Mondo.
Dal 2018 ha stabilito un duo con il pianista Fiorenzo Pascalucci, magnifico interprete che nel 2016 ha ricevuto il prestigioso Premio “Giuseppe Sinopoli”, istituito dalla Presidenza della Repubblica Italiana e consegnato dal Presidente Sergio Mattarella. Pascalucci è stato anche vincitore di importanti e prestigiosi concorsi internazionali quali il Premio Venezia e il Concorso Rina Sala Gallo. Il duo ha già registrato il cd Naxos dedicato alle opere inedite del compositore Mario Castelnuovo-Tedesco, di cui fa parte il concerto n°3 per violino e pianoforte che verrà eseguito nel concerto, insieme alla sonata di Mozart k379 in sol maggiore e alla maestosa sonata di Caesar Franck.
Nei primi mesi del 2019 uscirà per l’etichetta Warner Classic il cd dedicato alle sonate per violino e pianoforte di Mozart, registrato dal duo lo scorso settembre.


ACQUISTO BIGLIETTI

Manzoni 22
Via Manzoni, 22 – Como
telefono 031 303492
dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 / dalle 14.00 alle 17.00

Teatro Sociale
Piazza Verdi – Como
telefono 031 270170
dal martedì al venerdì dalle 13.00 alle 18.00
sabato dalle 10.00 alle 13.00

Associazione Antonio e Luigi Palma
Viale Varese, 83 – Como
telefono 031 2753464
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

Per informazioni
telefono 031 303492 – comunicazione@manzoni22.it

Costo biglietto euro 30

Un ringraziamento particolare a tutti gli Amici che hanno generosamente contribuito

associazionepalmaConcerto benefico
DAVIDE ALOGNA
con FIORENZO PASCALUCCI
Concorso letterario <br> I PREMIATI

Concorso letterario
I PREMIATI

Poesie e storie di incontri straordinari nella vita quotidiana

PREMIO LETTERARIO PER RACCONTI INEDITI E POESIE II edizione

SEZIONE RACCONTI
1° premioGloria e la prof” di Nicoletta Martirano e Gloria Sini

2° premioTre rintocchi lunghi, due brevi” di Annamaria Fusco

3° premio “L’esame di storia del cinema” di Valeria Mezzar

SEZIONE POESIE

1° premioCarcidioma” di Assunta Spedicato

2° premioVia Roma 48” di Cristian Bonomi

3° premioRimanenze” di Luigi Besana

SEZIONE GIOVANI

1° premioIl ragazzo d’aria” di Camilla Lazzati

MENZIONE D’ONORE

Controcanto a Piergiorgio Welby” di Mauro Barbetti

associazionepalmaConcorso letterario
I PREMIATI